Intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute

Artificial intelligence ACT, MICAR ed adeguamenti nazionali Autori: Nicotra Massimiliano, Sarzana di S. Ippolito Fulvio IPSOA-WOLTERS KLUWER 🌐 L’intelligenza artificiale e la blockchain non sono più solo concetti futuristici: sono realtà 🔥 che stanno trasformando il mondo digitale. Con l’#AIAct e il #MIcAR, l’Unione Europea 🌍 ha creato normative all’avanguardia per disciplinare questi strumenti rivoluzionari. “Intelligenza artificiale, Read more about Intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute[…]

Le controversie tra operatori TLC

  Le controversie tra operatori TLC Data: 23 ottobre 2024 ore 16:00. Titolo: Le controversie tra grandi operatori e piccoli e medi provider, come gestirle.Argomenti che saranno trattati:– i contratti di wholesale– come interpretare le clausole dei contratti con gli operatori– le garanzie richieste– i disservizi– i piani di rientro– le richieste di danni– la conciliazione agcom– Read more about Le controversie tra operatori TLC[…]

Decreto Omnibus e disposizioni penali sui provider

Decreto Omnibus e disposizioni penali sui provider Vuoi conoscere i nuovi adempimenti per gli ISP e gli operatori di comunicazione elettronica? Vuoi sapere le nuove disposizioni penali sulle piattaforme elettroniche ? Collegati al webinar organizzato da Assoprovider il 15 ottobre alle 16.   Decreto Omnibus e disposizioni penali sui provider

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Decreto Omnibus. Operative da oggi  le norme sulla responsabilità dei provider

  E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 ottobre,  la LEGGE 7 ottobre 2024, n. 143. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. (24G00161). La Legge entra in vigore oggi. La legge contiene alcune disposizioni sulla responsabilità, anche Read more about Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Decreto Omnibus. Operative da oggi  le norme sulla responsabilità dei provider[…]

Pavel Durov di Telegram e le accuse

Pavel Durov di Telegram e le accuse Il conflitto tra Dsa, principi e norme penali statali E’ pur vero che il Dsa lascia ai singoli Stati la possibilità di stabilire princìpi autonomi nel settore del diritto e della procedura penale, come del resto dichiarato dalla Commissione europea ieri. L’Ue ha specificato infatti che il Dsa Read more about Pavel Durov di Telegram e le accuse[…]

Diritto Comparato delle Nuove Tecnologie di Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito

LEZIONE DEL GIORNO: Diritto Comparato delle Nuove Tecnologie, di Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3021696444555884&id=181271285265095&set=a.285493704842852&locale=zh_TW    

repubblica-logo

L’Europa all’attacco delle piattaforme con il DSA

L’Europa all’attacco delle piattaforme con il DSA Intervista al giurista Fulvio Sarzana, su Repubblica.it, sulle nuove regole del Digital services Act (DSA). La Commissione UE comincia ad esercitare i poteri stabiliti dal digital services packages. In particolare il 13 giugno scorso la Commissione ha annunciato un’azione diretta a verificare la protezione dei minori sulle reti Read more about L’Europa all’attacco delle piattaforme con il DSA[…]

DMA e DSA ACT

DMA e DSA ACT Intervista allo STUDIO LEGALE SARZANA IL GIURISTA FULVIO SARZANA Fulvio Sarzana: “Con i nuovi poteri Apple rischia multa fino a 17 miliardi o blocco come TikTok” Alessandro Longo Il giurista spiega gli effetti della direttiva Digital Markets act: “La sanzione non è più discrezionale, ma Bruxelles può, come negli Usa, imporre Read more about DMA e DSA ACT[…]

Intelligenza artificiale e diritto

  Intelligenza artificiale e diritto Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi del Piemonte e della Valle D’Aosta  L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL PROCESSO20 GIUGNO 2024 – ORE 14.30 – 16.30 Accesso al processo delle prove generate automaticamenteRelatrice: Prof.ssa Serena Quattrocolo – Professore ordinario di diritto processuale penale presso l’Università di TorinoIntelligenza artificiale e rilevanza giuridica Read more about Intelligenza artificiale e diritto[…]

WeeJay