Consiglio di Stato: la Pubblica amministrazione deve risarcire i danni sino all’ultimo euro.

Sentenza storica del massimo organo di giustizia amministrativa sul risarcimento del danno da attività illegittima della PA. La Pubblica Amministrazione che “sbaglia” deve risarcire fino all’ultimo euro l’impresa che ha ragione. E’ questo il principio storico adottato dal Consiglio di Stato in sede giurisdizionale in una sentenza dei primi di marzo del 2018. Applicando per la prima volta in sede Read more about Consiglio di Stato: la Pubblica amministrazione deve risarcire i danni sino all’ultimo euro.[…]

Diritto amministrativo e digitale

Uninettuno: L’innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione Se ne parla in un convegno organizzato dall’Università Telematica per fare il punto sulle applicazioni pratiche del Governo digitale (AGR) Dal Regolamento privacy al codice dell’amministrazione digitale, per capire le applicazioni pratiche del Governo digitale: è questo il focus del Convegno che si svolge martedì 20 marzo 2018, alle ore Read more about Diritto amministrativo e digitale[…]

seggio-elettorale

Cassazione: arresto per chi scatta foto al seggio elettorale

Arresto da tre a sei mesi per chi scatta foto all’interno del seggio elettorale. E’ quanto ha confermato la quinta sezione penale della Cassazione, in una sentenza del 1 marzo 2018, che ha rigettato il ricorso di un uomo sorpreso a scattare fotografie all’interno della cabina elettorale. La Suprema Corte ha ricordato  che Il testo Read more about Cassazione: arresto per chi scatta foto al seggio elettorale[…]

Whistleblowing e anonimato nel pubblico impiego: la Cassazione.

  Prima sentenza della Suprema Corte di Cassazione in tema di whistleblowing, dopo l’approvazione della recente legge 179 del 2017. La Cassazione in sede penale, con una sentenza depositata a fine febbraio, è intervenuta sulla figura, recentemente modificata dal legislatore del whistleblower. Il whistleblower (tradotto alla lettera, “colui che fischia”) è il lavoratore dipendente, tanto del settore pubblico quanto del settore privato, che segnala Read more about Whistleblowing e anonimato nel pubblico impiego: la Cassazione.[…]

cassazione-5-730x462

Cassazione: concorrenza sleale

E’ il Tribunale ordinario e non la sezione specializzata in materia di impresa a poter decidere delle questioni concorrenziali legate all‘abuso di dipendenza economica di una impresa nei confronti di un’altra. Ed è sempre il Tribunale ordinario a dover decidere delle questioni legate alla concorrenza sleale pura. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una ordinanza di fine febbraio 2018. Secondo Read more about Cassazione: concorrenza sleale[…]

Quando compie un reato informatico il dipendente pubblico ? Le Sezioni Unite della Cassazione rispondono.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono nuovamente sui Reati Informatici compiuti dai dipendenti pubblici. In particolare il Supremo Collegio ha affrontato la vicenda di un  dipendente pubblico che era stato condannato in base al   reato p. e p. dagli artt. 81 cpv., 615-ter, primo comma e secondo comma, n. 1, cod. pen.,  ( accesso abusivo a sistema informatico), perché, Read more about Quando compie un reato informatico il dipendente pubblico ? Le Sezioni Unite della Cassazione rispondono.[…]

norme_tributarie

I diritti sul software creato dal dipendente spettano all’azienda o al lavoratore?

La creazione e trasformazione di software da parte di aziende ( o dai dipedenti di quest’ultima) deve essere attentamente regolamentata dal punto di vista della proprietà intellettuale ed industriale, poichè le conseguenze di un contratto  scritto sulle caratteristiche di un software, può determinare la perdità di proprietà dello stesso programma per elaboratore. La Corte di Read more about I diritti sul software creato dal dipendente spettano all’azienda o al lavoratore?[…]

pirateflag

Tutelare diritto d’autore e marchi d’impresa.

La procura della Repubblica di Cagliari ha notificato nei giorni scorsi  19 avvisi di chiusura indagine – a carico di altrettante persone fisiche-  per violazione delle legge sul diritto d’autore, associazione a delinquere e violazione penale delle norme sui marchi d’impresa. Per la prima volta in Italia, a quanto consti, l’ufficio del pubblico Ministero ha Read more about Tutelare diritto d’autore e marchi d’impresa.[…]

IMG_7555

Diffamazione via web: come tutelarsi

diffamazione via web: come ci si può tutelare? Virgina della Sala intervista Fulvio Sarzana. La Web Reputation, o reputazione sul web,  è un’attività di raccolta e monitoraggio di tutto quanto viene detto on line riguardo a un determinato prodotto, servizio, progetto o evento. Il concetto alla base è piuttosto semplice. Come nella vita reale, ognuno di noi ha Read more about Diffamazione via web: come tutelarsi[…]

googleearth

Che valore hanno le foto tratte da Google Earth? ce lo dice la Cassazione.

Che valore hanno le foto tratte da Google Earth? Ce lo dice la Cassazione. La Corte di Cassazione interviene nuovamente sul valore delle prove tratte dal servizio Google Earth in caso di abusi edilizi ed ambientali. Le immagini tratte da Google Earth possono valere come prova della responsabilità in Tribunale, nonostante vi siano diversi dubbi sulla validità piena della Read more about Che valore hanno le foto tratte da Google Earth? ce lo dice la Cassazione.[…]

WeeJay