Denominazione |
Diritto della blockchain e della cybersecurity |
Moduli componenti |
|
Settore scientifico-disciplinare |
IUS 04-IUS 05 |
Anno di corso e semestre di erogazione |
2020-2021 2° Anno 1° Semestre |
Lingua di insegnamento |
italiano |
Carico didattico in crediti formativi universitari |
6 CFU |
Numero di ore di attività didattica assistita |
36 |
Docente |
Fulvio Sarzana di S.Ippolito |
Risultati di apprendimento specifici |
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del percorso di studio lo studente avrà le conoscenze di base per analizzare ed interpretare le dinamiche giuridiche e regolamentari delle cd tecnologie emergenti in ambito nazionale ed europeo; comprendere le caratteristiche delle criptovalute e degli strumenti e prodotti finanziari associati alla tokenizzazione; comprendere i cripro-assets e gli smart contracts; analizzare le problematiche giuridiche della cybersecurity attraverso una comparazione con gli istituti in ambito nazionale e sovranazionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso le nozioni acquisite lo studente sarà in grado di: capire come redigere uno smart contract attraverso la blockchain; come lanciare un progetto di finanziamento attraverso la tokenizzazione e le initial coin offerings (ICO); identificare i requisiti regolamentari per gli intermediari di criptovalute; valutare e comprendere i perimetri di rischio di cybersicurezza delle infrastrutture nazionali, analizzare le diverse giurisidizioni sui registri distribuiti e le blockchain
Autonomia di giudizio Al termine del percorso di studio lo studente avrà acquisito la capacità di valutare da punto di vista regolamentare le diverse categorie di blockchain e i profili di rischio di un sistema informatico complesso.
Abilità comunicative Al termine del corso lo studente sarà in grado di esprimere in modo efficace le conoscenze acquisite e descrivere, con linguaggio tecnico-normativo, le caratteristiche dei registri elettronici distribuiti e delle blockchain, i processi di valutazione degli strumenti finanziari associati alle tecnologie emergenti, le caratteristiche di un sistema protetto dai rischi della cybersecurity
|
Programma |
La struttura del Corso si articola in tre moduli. Il primo modulo presenta le caratteristiche di base delle blockchain e ne descrive le caratteristiche istituzionali ed organizzative. – La nascita delle criptovalute – Da bitcoin alle blockchain – I registri eletttronici distribuiti – Le diverse forme di blockchain – Gli smart contracts – La validazione temporale elettronica Il secondo modulo si dedica allo studio delle caratteristiche tecnico-giuridiche delle Blockchain e degli strumenti e prodotti finanziari e le responsabilità e i doveri degli intermediari della blockchain, con particolare riferimento a: – Le norme valutarie nazionali ed internazionali – L’applicazione della disciplina antiriciclaggio – I diversi tipi di token associati ad un progetto blockchain – Le initial coin offerings (ICO) – I progetti finanziari nelle diverse filiere produttive: dal made in italy al settore agro-alimentare alla difesa della proprietà intellettuale ed industriale Il terzo modulo analizza i principali problemi associati alla cybersecurity ed in particolare – Il perimetro di rischio della cybersecurity – Le norme nazionali ed internazionali sulla cybersecurity – Il cd golden power
|
Tipologie di attività didattiche previste e relative modalità di svolgimento |
L’insegnamento, che prevede 6 CFU, è strutturato in lezioni, che si svolgono in modo frontale, incoraggiando l’interazione e la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni, integrate con le lezioni, che si svolgono in aula. Sono previste lezioni e seminari tenuti da operatori ed esperti del settore, con analisi di casi pratici, al fine di consentire un pieno contatto con la concreta operatività di quanto insegnato a lezione. Il numero di ore di attività didattica assistita dedicate alle lezioni è pari a 36, quello dedicato alle esercitazioni a tre.
|
Metodi e criteri di valutazione dell’apprendimento |
L’esame è svolto in forma orale, prevede almeno quattro domande e dura almeno 40 minuti. Le domande sono finalizzate a verificare: l’acquisizione, da parte degli studenti, della conoscenza e della comprensione delle caratteristiche giuridiche della blockchain e dei diversi profili associati alla cybersecurity |
Criteri di misurazione dell’apprendimento e di attribuzione del voto finale |
Ai fini della definizione dei criteri di attribuzione del voto, bisognerebbe almeno aggiungere qual è il peso relativo delle singole domande ai fini, appunto, dell’attribuzione del voto (ad esempio: “Ai fini dell’attribuzione del voto, le domande hanno lo stesso peso”). |
Propedeuticità |
Conoscenze necessarie per seguire il corso con profitto :nozioni di base del diritto.
|
Materiale didattico utilizzato e materiale didattico consigliato |
Materiale didattico di supporto all’apprendimento Dispense e slide del docente. Testo di consultazione Fulvio SARZANA DI S.IPPOLITO-Massimiliano NICOTRA, Diritto della blockchain, intelligenza artificiale ed IoT, IPSOA-Wolters Kluwer, 2018. |